L’sola più a sud del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Siamo in Toscana, proprio di fronte alla linea costiera più a sud della Maremma. 11 chilometri di scogliere, un’isola lunga 5 km e larga 500 mt, profumata di macchia mediterranea dalle specie rare e protette, circondata da un mare blu cristallino caratterizzato da una importante presenza di pesci e molluschi.
Questa è Giannutri, un piccolo gioiello prezioso vicino alla più conosciuta Isola del Giglio, di fronte alla costa di Monte Argentario.
L’isola è abitata da poche decine di persone ed è raggiungibile da Porto Santo Stefano in circa 1 ora di traghetto. Prevalentemente fatta da pareti rocciose, regala due punti di approdo che sono anche le due spiagge più frequentate: Cala Maestra e Cala Spalmatoio.
Attività per tutti
Giannutri è adatta a chi cerca un’immersione totale nella natura e offre attività per tutti i gusti: dalla semplice balneazione in un luogo incontaminato alla possibilità di affrontare percorsi di trekking che permettono di raggiungere i punti più alti dell’isola e godere di panorami indimenticabili. Proprio per il prossimo sabato è stata organizzata una giornata dedicata a scoprire la cosiddetta Isola della Luna. Più informazioni qui. In più, potrete fare splendidi percorsi di diving e snorkeling alla scoperta delle numerose grotte che popolano la costa.

Un tuffo nella storia.
Se decidete di andare all’Isola di Giannutri, non potete esimervi dal visitare i resti della splendida villa romana, appartenuta ai Domizi-Enobarbi, la famiglia di Nerone.
Trovate più informazioni su come organizzare la vostra visita qui.